Termini & Condizioni
ARTICOLO 1 – PREMESSA
Le seguenti norme di vendita si applicano a tutti gli acquisti effettuati sul portale e-commerce eroticsecretstore.com da individui identificati come “consumatori” ai sensi dell’articolo 2, ossia persone fisiche che agiscono per fini non riconducibili alla propria attività professionale, commerciale, artigianale o imprenditoriale.
Il sito è di proprietà di Web Pixel Service, impresa italiana con sede legale a Via A. Maiuri, 2 -80124 – Napoli, e registrata con partita IVA IT09117031212 (il “Proprietario”). Le transazioni effettuate sul Sito vedranno come parti (denominate collettivamente “Parti”) Web Pixel Service, in qualità di venditore (il “Venditore”), e il consumatore che procede all’acquisto di uno o più prodotti per scopi non imprenditoriali.
Web Pixel Service detiene tutti i diritti sul nome a dominio del sito e sui diritti d’autore relativi al sito e ai suoi contenuti. Qualsiasi comunicazione da parte del Consumatore relativa agli acquisti di Prodotti – inclusi reclami, segnalazioni, richieste relative agli acquisti e/o consegne dei prodotti, l’esercizio del diritto di recesso, etc. – deve essere indirizzata secondo le modalità descritte sul Sito o come specificato nei singoli articoli relativi ai diritti del consumatore presenti in queste condizioni. Ogni acquisto è regolato dalle norme di vendita pubblicate sul Sito al momento dell’inoltro dell’ordine dal consumatore.
Il sito è riservato esclusivamente ai consumatori. Non è consentito l’acquisto di prodotti sul Sito a soggetti non riconosciuti come consumatori. Il venditore si riserva il diritto di rifiutare ordini che, a suo insindacabile giudizio, non provengano da consumatori.
Nel caso in cui si concludano vendite con un Consumatore non qualificato come tale, verranno applicate le presenti condizioni generali di vendita, fatta eccezione per:
a) il diritto di recesso non sarà riconosciuto come stabilito dall’articolo 10;
b) non si applicheranno le garanzie sui prodotti elencate nell’articolo 8 né altre garanzie legali;
c) non verranno riconosciute al consumatore altre garanzie previste dalla legge.
Articolo 2.
DEFINIZIONI
Contratto di commercio elettronico: accordo di vendita o di prestazione di servizi tramite il quale il Venditore, o un suo intermediario, propone beni o servizi attraverso un sito web o altri mezzi elettronici, mentre l’Acquirente (consumatore) effettua l’ordine tramite lo stesso sito web o altri sistemi elettronici organizzati dal Venditore.
Contratto di vendita: ogni contratto dove il Venditore trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà di beni all’Acquirente che, a sua volta, si impegna a pagare il prezzo.
Contratto di servizi: ogni accordo, diverso dal contratto di vendita, in cui il Venditore si impegna a fornire un servizio all’Acquirente, che si impegna a pagarne il costo.
Codice del consumo: normativa che tutela il consumatore, emanata con il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, come successivamente modificato.
Acquirente: il consumatore, o utente, persona fisica che agisce per fini non riferibili all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale che possa essere svolta (art. 3, lettera a, Codice del Consumo).
Venditore: la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività commerciale, industriale, artigianale o professionale, o un suo intermediario (art. 3, lettera c, Codice del Consumo).
Produttore: il fabbricante di un bene finito, di una sua parte o di una materia prima (art. 115, comma 2-bis, Codice del Consumo).
Conformità al Contratto: i beni che, se rilevante,
I) sono idonei all’uso normalmente destinato a beni dello stesso tipo;
II) corrispondono alla descrizione fornita e possiedono le qualità del bene che il Venditore ha presentato come campione o modello;
III) mostrano qualità e prestazioni normali per beni dello stesso tipo, che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, considerando la natura del bene e, se del caso, le pubbliche dichiarazioni sulle specifiche caratteristiche dei beni fatte dal venditore, produttore o suo rappresentante, soprattutto in pubblicità o etichettatura;
IV) sono adatti all’uso particolare voluto dal Consumatore che è stato fatto noto al Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore ha accettato (art. 129, comma 2, Codice del Consumo).
Bene difettoso: un bene che non offre la sicurezza normalmente aspettata, tenendo conto di tutte le circostanze pertinenti, inclusi:
a) la presentazione del bene, le sue caratteristiche evidenti, le istruzioni e le avvertenze fornite;
b) l’uso ragionevolmente prevedibile del bene;
c) il momento della messa in circolazione del bene sul mercato. Un bene non è considerato difettoso solo perché successivamente è stato messo in vendita un bene più perfezionato.
Vendita di beni online
3.1 Con questo contratto, il Venditore propone la vendita all’Acquirente, che accetta di acquistare tramite mezzi telematici, i beni esposti sul sito.
3.2 Il sito eroticsecretstore.com offre un catalogo dettagliato dei beni e/o servizi promossi online dal Venditore. Le rappresentazioni dei beni sul sito sono accurate.
3.3 Il Venditore non può assicurare la perfetta corrispondenza tra i beni promossi online e la loro effettiva apparenza visiva sul monitor dell’Acquirente. In caso di discordanze tra l’immagine online e la descrizione scritta del bene, prevarrà la descrizione scritta.
Aggiornamento del catalogo online e disponibilità dei beni
4.1 Il Venditore garantisce, attraverso il suo sistema informatico, l’elaborazione e l’evasione dell’ordine senza indugi, secondo le modalità definite all’Art. 5 di queste condizioni di vendita. Il catalogo online indica in tempo reale la disponibilità dei beni e i tempi di spedizione. Il Venditore conferma quanto prima la registrazione dell’ordine, inviando una conferma specifica (cosiddetta “Ricevuta d’Ordine”) via email all’Acquirente.
4.2 Se un ordine supera le quantità disponibili in magazzino o per altre ragioni non è disponibile, il Venditore informerà prontamente l’Acquirente dell’indisponibilità del bene e dei tempi stimati per l’approvvigionamento, richiedendo conferma dell’ordine secondo i tempi indicati. Queste comunicazioni avverranno via email o telefono.
Descrizione delle fasi tecniche per concludere il contratto
5.1 Il contratto tra Venditore e Acquirente si perfeziona esclusivamente online. Una volta autenticato nell’e-shop, l’Acquirente segue le istruzioni per completare l’acquisto dei beni e/o servizi compilando gli appositi moduli predisposti dal Venditore. Se intenzionato a procedere all’acquisto, l’Acquirente deve selezionare i beni o servizi desiderati, aggiungerli al carrello e procedere alla chiusura dello stesso. Prima di confermare l’ordine, all’Acquirente verrà presentata una scheda riepilogativa con i dettagli degli articoli selezionati, i relativi prezzi, e sarà invitato a scegliere le opzioni di consegna, trasporto e pagamento. Con la conferma dell’ordine, l’Acquirente si impegna a verificare e validare i propri dati personali, i dettagli del contratto, i prezzi, e le eventuali spese aggiuntive, confermando infine le modalità e i termini di pagamento selezionati, nonché l’indirizzo di consegna. Il formato di conferma anticipa i tempi di esecuzione del contratto, evidenziando il diritto di recesso e altre facoltà legali riservate all’Acquirente. Una volta compiuti questi passaggi, spetta all’Acquirente cliccare sul pulsante di conferma dell’ordine con obbligo di pagamento, inviando così il proprio ordine al Venditore.
5.2 La presentazione dei beni e/o servizi sul Sito costituisce un invito a offrire, consentendo all’Acquirente di formulare una proposta di acquisto. L’ordine confermato dall’Acquirente rappresenta una proposta contrattuale vincolata alle presenti condizioni generali di vendita, che l’Acquirente dichiara di accettare e conoscere. La conferma d’ordine compilata correttamente e verificata secondo le istruzioni sarà confermata dal Venditore con una ricevuta inviata all’email dell’Acquirente per attestare la ricezione nel sistema del Venditore, che inizierà l’elaborazione dell’ordine verificando i dati e la disponibilità del prodotto richiesto. La ricevuta non rappresenta accettazione della proposta di acquisto. Essa include un “Numero d’Ordine” per eventuali comunicazioni future. In caso di inesattezza nei prezzi o altre caratteristiche dei beni/servizi, o di indisponibilità degli articoli richiesti, il Venditore informerà prontamente l’Acquirente, invitandolo a modificare o annullare e rifare l’ordine secondo le nuove indicazioni comunicate.
5.3 Il Venditore può accettare o meno l’ordine inviato dall’Acquirente, senza che quest’ultimo possa avanzare pretese di sorta per la non accettazione. Il contratto si concluderà solo con l’invio di una email separata (o messaggio equivalente sul centro comunicazioni del sito) che confermi l’accettazione della proposta di acquisto, includendo dettagli sulla spedizione e la data prevista per la consegna (Conferma di Spedizione). In caso di evasione dell’ordine tramite diverse spedizioni, l’Acquirente potrebbe ricevere conferme distinte. L’ordine può essere annullato dall’Acquirente fino a che non riceva la Conferma di Spedizione, purché non sia già stato preparato per la spedizione, senza alcun costo. Rimane fermo il diritto di recesso nei termini e condizioni stabiliti nell’articolo successivo.
5.4 Il pagamento dell’ordine sarà addebitato solo al momento della spedizione dei beni. Una volta ricevuto il pagamento, il Venditore emetterà il documento fiscale relativo.
5.5 Il contratto non avrà effetto e sarà considerato nullo se la procedura non è seguita correttamente.
5.6 Per qualsiasi errore, omissione o problema nella compilazione dei moduli online o nell’esecuzione del processo di acquisto, l’Acquirente è invitato a contattare immediatamente i seguenti recapiti email WPS@eroticsecretstore.com.
Pagamento del prezzo, delle imposte e di eventuali oneri accessori
6.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo richiesto per i beni acquistati online secondo le tempistiche e le modalità indicate sul Sito.
6.2 I prezzi dei beni offerti sul Sito sono espressi in Euro e includono tutte le tasse e le imposte. I costi di spedizione e eventuali oneri accessori, come dazi doganali se applicabili, non inclusi nel prezzo di vendita, saranno chiaramente indicati e calcolati nel processo di acquisto prima della conferma dell’ordine e specificati dettagliatamente nel riepilogo dell’ordine (ricevuta d’ordine).
Modalità, tempistica e sicurezza dei pagamenti e eventuali rimborsi
7.1 Il pagamento dei beni/servizi acquistati sarà effettuato utilizzando le modalità selezionate dall’Acquirente tra quelle ammesse dal Venditore e dettagliate nella sezione apposita del Sito eroticsecretstore.com. L’utilizzo di tali modalità di pagamento non comporterà costi aggiuntivi per l’Acquirente, salvo eventuali spese sostenute dal Venditore e debitamente documentate e comunicate all’Acquirente.
7.2 Eventuali rimborsi all’Acquirente saranno effettuati tramite le modalità concordate e scelte dall’Acquirente; in caso di recesso, il rimborso avverrà entro massimo 14 giorni (quattordici giorni) dalla ricezione della comunicazione di recesso da parte del Venditore. Tuttavia, il Venditore può posticipare il rimborso fino al ricevimento del bene o finché l’Acquirente non fornisca prova di averlo rispedito.
7.3 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su linee cifrate, garantendo l’alta sicurezza nella memorizzazione delle informazioni in conformità con la normativa vigente sulla protezione dei dati personali.
Modalità e tempi di consegna
8.1 Il Venditore si impegna a consegnare i beni ordinati senza ingiustificato ritardo e al più tardi entro 30 giorni (trenta giorni) dalla conclusione del contratto, utilizzando le modalità indicate sul sito web o quelle eventualmente scelte dall’Acquirente.
8.2 Qualora il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine specificato, informerà tempestivamente l’Acquirente via email o telefonicamente, utilizzando i recapiti forniti dall’Acquirente durante la registrazione o l’inoltro dell’ordine.
Modalità di conservazione/archiviazione dei documenti contrattuali
9.1 Conformemente all’art. 12 del D.lgs. 70/2003 e agli artt. 50-51 del Codice del consumo, si informa l’Acquirente che ogni ordine inviato online sarà conservato e archiviato in formato digitale e/o cartaceo dal Venditore, secondo criteri di riservatezza e sicurezza. Per richiedere copie o altre informazioni, l’Acquirente può contattare il Venditore all’indirizzo email INFO@eroticsecretstore.com.
Termini e modalità per esercitare il diritto di recesso
10.1 L’Acquirente ha il diritto di recedere dal Contratto, senza penalità e senza necessità di motivare la decisione, entro 14 giorni (quattordici giorni) di calendario dalla data in cui ha ottenuto il possesso materiale del bene.
10.2 Il diritto di recesso si esercita inviando una comunicazione al Venditore tramite raccomandata A/R all’indirizzo specificato, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo email fornito.
10.3 Il bene deve essere restituito dall’Acquirente senza ritardi e, in ogni caso, entro 14 giorni dalla data di comunicazione del recesso al Venditore. Le spese dirette per la restituzione del bene sono a carico dell’Acquirente. Durante la spedizione, è necessario utilizzare gli imballaggi originali o equivalenti per proteggere il bene e mantenerne l’integrità.
10.4 Il Venditore provvederà al rimborso del prezzo del bene per cui è stato esercitato il diritto di recesso entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso dall’Acquirente. Generalmente, il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento scelto dall’Acquirente per la transazione iniziale, salvo diversa disposizione dell’Acquirente; in questo caso, eventuali costi aggiuntivi derivanti da un diverso metodo di pagamento saranno a carico dell’Acquirente. Il Venditore può trattenere il rimborso fino al ricevimento del bene o finché l’Acquirente non dimostri di averlo rispedito.
10.5 I prodotti restituiti devono essere inutilizzati, integri e nella confezione originale completa di tutte le sue parti (inclusi imballaggio, documentazione e accessori); non sono accettati resi di prodotti che, per ragioni igieniche o relative alla protezione della salute, sono destinati a venire a contatto con parti intime della persona (es. slip, body, costumi da bagno, tutti i prodotti che come scopo vanno in contatto con le parti intime ecc.), come specificato dall’art. 59 lettera “e” del D.Lgs 21/02/2014.
Garanzia di conformità, denuncia e attivazione tutele; altre garanzie
11.1 È garantita al Consumatore la conformità dei beni al contratto per un periodo di due anni dalla consegna. Eventuali difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna si presumono esistenti a meno che questa presunzione sia incompatibile con la natura del bene o la tipologia del difetto.
11.2 In caso di mancata conformità, l’Acquirente può richiedere, senza spese, la riparazione o la sostituzione del bene, una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, a meno che la richiesta non sia oggettivamente impossibile da soddisfare o eccessivamente onerosa per il Venditore secondo l’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo. Se riparazione e sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose, o se il Venditore non ha provveduto in tempi adeguati, o se la riparazione o sostituzione precedentemente effettuata hanno causato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi può chiedere a sua scelta una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
11.3 L’Acquirente perde ogni diritto relativo alla conformità dei beni se non denuncia al Venditore il difetto entro due mesi dalla data in cui è stato scoperto. Questo termine non si applica se il Venditore ha riconosciuto il difetto o lo ha occultato. La denuncia deve specificare la non conformità riscontrata e includere almeno una fotografia del bene, accompagnata dalla ricevuta fiscale che attesta l’acquisto.
11.4 La denuncia e le relative richieste devono essere inviate al Venditore tramite raccomandata A/R all’indirizzo indicato, tramite PEC all’indirizzo email certificato webpixelservice@pec.it, o tramite email ordinaria all’indirizzo webpixelservice@pec.it. Ricevuta la denuncia e la documentazione relativa, il Venditore valuterà la non conformità e, dopo i necessari accertamenti, potrà autorizzare o meno la restituzione del bene, fornendo all’Acquirente un “Codice reso” via email. L’autorizzazione alla restituzione non costituisce riconoscimento della non conformità. Il bene autorizzato alla restituzione deve essere inviato all’indirizzo specificato, insieme alla copia dell’autorizzazione che include il “Codice reso”, rispettando tutte le precauzioni indicate all’Art. 10.3.
11.5 Se il Venditore è tenuto a rimborsare tutto o parte del prezzo pagato, il rimborso sarà effettuato, se possibile, utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dall’Acquirente, oppure tramite bonifico bancario. È responsabilità dell’Acquirente fornire al Venditore, già al momento della denuncia, i dettagli bancari per il bonifico a suo favore, per permettere al Venditore di effettuare il rimborso.
11.6 Il diritto alla sostituzione è soggetto alle seguenti condizioni:
Il bene acquistato deve essere restituito inutilizzato e integro, nella sua confezione originale completa in tutte le sue parti (inclusi imballaggio, documentazione e accessori);
La spedizione, fino alla conferma di ricevimento nel magazzino del Venditore, è sotto la completa responsabilità del cliente. Non siamo responsabili per danni o smarrimenti di beni restituiti tramite spedizioni non assicurate o non tracciabili (es. posta prioritaria);
In caso di danni al bene durante il trasporto, provvederemo a comunicare tempestivamente al cliente l'accaduto (entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del bene) per permettergli di presentare denuncia contro il corriere scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato);
Se il reso ritorna integro in tutti gli aspetti sopra descritti, provvederemo a rimborsare il costo del solo bene (escluse le spese di spedizione) tramite bonifico bancario entro 10 giorni dal ricevimento del reso.
11.7 Tutti i prodotti (ad eccezione dell’intimo) possono essere cambiati purché restituiti nelle condizioni originali di vendita, quindi non utilizzati o indossati, con imballo integro, eventuale materiale di imballo e sigilli di garanzia.
È possibile effettuare il cambio del prodotto entro e non oltre 30 giorni:
per gli acquisti in negozio: dalla data di acquisto;
per acquisti online: dal momento della ricezione del pacco;
per ordini con ritiro in negozio (Local Pick Up): dal momento in cui l'ordine viene segnalato come "completato".
I prodotti possono essere sostituiti con lo stesso articolo in una taglia o colore diverso. In caso contrario, se il cliente desidera un articolo differente, è possibile ricevere un coupon (del valore equivalente al prodotto che deve essere cambiato) utilizzabile sul sito e-commerce.
I prodotti possono essere cambiati alle stesse condizioni di cui sopra ma solo con altri prodotti scontati della stessa categoria merceologica.
Le spese di spedizione sono sempre a carico del cliente, a meno che i resi non siano causati da prodotti difettosi o da errori di ordine commessi da Web Pixel Service.
Inadempimenti non imputabili – Pagamenti non autorizzati
12.1 Il Venditore non è responsabile per la mancata o ritardata esecuzione del Contratto qualora ciò dipenda da disservizi imputabili a cause di forza maggiore, caso fortuito, o comunque non imputabili al Venditore.
12.2 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per eventuali usi fraudolenti, illeciti o irregolari delle carte di credito, assegni o altri mezzi di pagamento, imputabili a condotte dolose o negligenti, anche a titolo di colpa lieve, dell’Acquirente rispetto agli obblighi di custodia e di tempestiva informazione all’emittente dei citati mezzi di pagamento.
Prodotti difettosi, danni risarcibili e relativi oneri probatori
13.1 Il Produttore è responsabile per danni causati da difetti dei beni promossi/ceduti tramite il Sito. Ai sensi dell’art. 116 del Codice del consumo, sarà il Venditore ad essere responsabile del danno causato da difetto del bene venduto, qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del Produttore o dell’intermediario che ha fornito il bene.
13.2 Il danneggiato può richiedere il risarcimento dei danni causati dalla morte o da lesioni personali, o dalla distruzione o deterioramento di una cosa diversa dal bene difettoso, purché normalmente destinata all’uso o consumo privato e così utilizzata dal danneggiato. In quest’ultimo caso, ai sensi dell’art. 123 del Codice del consumo, il danno a cosa diversa dal bene difettoso sarà risarcibile solo nella misura eccedente la somma di € 387,00. Spetta al danneggiato dimostrare il difetto, il danno e la necessaria connessione causale tra difetto e danno.
13.3 La richiesta di risarcimento, che deve essere formulata per iscritto, dovrà specificare il bene che ha causato il danno, nonché la data e il luogo del relativo acquisto. Inoltre, se ancora esistente, sarà onere del danneggiato offrire in visione il bene secondo le indicazioni impartite dal Produttore o Venditore, o da terzi da questi designati.
13.4 Il risarcimento del danno sarà escluso qualora il danneggiato, consapevole del difetto del bene e dei rischi ad esso associati, vi si sia esposto volontariamente. In presenza di colpa del danneggiato, che usando l’ordinaria diligenza avrebbe potuto evitare il danno, il risarcimento richiesto sarà negato o ridotto proporzionalmente alla gravità della colpa attribuibile alla vittima.
13.5 Non ci si assume alcuna responsabilità per le conseguenze derivanti da un bene difettoso se il difetto è imputabile alla conformità del bene a una norma giuridica imperativa o altro provvedimento vincolante, o se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il bene è stato messo in circolazione, non permetteva ancora di considerarlo difettoso.
Specifiche ipotesi di risoluzione automatica del contratto
14.1 Il tempestivo pagamento dei beni acquistati online, come stabilito dall’Art. 6.1 di queste condizioni di vendita, insieme al pagamento di ogni ulteriore onere e/o impegno specificato all’Art. 6.3, sono considerati obbligazioni essenziali del Contratto.
14.2 L’inadempimento di tali obbligazioni, se non giustificato da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del Contratto ex art. 1456 del codice civile.
Trattamento dei dati personali dell’acquirente (rinvio alle informative specifiche)
15.1 Il Venditore protegge i dati personali dell’Acquirente, assicurando che il loro trattamento sia conforme alla normativa vigente, in particolare al Regolamento 679/2016 e alle norme nazionali pertinenti (Codice della Privacy, come modificato dal D.lgs. 101/2018).
15.2 Per ulteriori dettagli, si rinvia alle Privacy Policy e Cookie Policy disponibili sul sito; si precisa fin d’ora che i dati personali forniti dall’utente, raccolti durante la navigazione sul Sito, saranno trattati in forma telematica/informatica, e se necessario anche cartacea, principalmente per i seguenti scopi:
I) registrazione dell’ordine;
II) esecuzione del Contratto e relative comunicazioni;
III) adempimento degli obblighi di legge;
IV) gestione delle relazioni commerciali per migliorare i servizi offerti.
Recapiti del venditore e dell’acquirente
16.1 Le comunicazioni ufficiali indirizzate al Venditore, così come eventuali reclami dell’Acquirente, saranno validi solo se inviati tramite Raccomandata A/R all’indirizzo indicato, tramite fax al numero fornito, oppure tramite e-mail all’indirizzo INFO@eroticsecretstore.com, o tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo webpixelservice@pec.it.
16.2 L’Acquirente, al momento della registrazione al Sito o nel modulo di conferma d’ordine, deve indicare la propria residenza o domicilio, i relativi recapiti telefonici e l’indirizzo di posta elettronica dove verranno inviate le comunicazioni da parte del Venditore.
Lingue disponibili e fruibilità sovranazionale del sito
17.1 Il Sito e i relativi servizi sono accessibili in lingua italiana.
17.2 Queste Condizioni generali di vendita sono disponibili in italiano. Qualora fossero tradotte in altre lingue, la versione in italiano prevarrà come unica vincolante.
17.3 Accessibile da computer, tablet, smartphone o altri dispositivi, il Sito promuove beni e/o servizi principalmente destinati al mercato nazionale. Gli ordini provenienti da paesi esteri, salvo diversa specificazione, saranno accettati ed evasi secondo gli accordi stabiliti. In tali casi, se non diversamente concordato, la consegna avverrà presso la sede del Venditore/Gestore. Il Venditore/Gestore si riserva il diritto di sospendere o cessare, con breve preavviso e senza alcuna penalità, qualsiasi attività di promozione, commercializzazione, vendita o fornitura di beni e/o servizi attraverso il Sito, qualora ostacoli di ordine legale, fiscale, doganale o di altro tipo oggettivo (non legato alla sola geolocalizzazione dell’utente) precludano la ricezione dell’ordine o l’esecuzione del contratto con utenti residenti o domiciliati in paesi esteri.
Risoluzione stragiudiziale online delle controversie
Risoluzione stragiudiziale online delle controversie
18.1 In conformità al Regolamento UE 524/2013, si informa l’Acquirente della possibilità di deferire la risoluzione di ogni controversia relativa all’offerta e all’acquisto dei beni e/o servizi promossi online a enti/società/uffici attivi nella risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution), attraverso procedure web semplici, rapide ed economiche (c.d. ODR – Online Dispute Resolution).
18.2 Per ulteriori informazioni sulle procedure di ODR, si prega di visitare il sito: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage.
Giudice competente e legge applicabile al contratto
19.1 Ogni controversia tra Venditore e Acquirente relativa al Contratto e alla sua esecuzione sarà regolata dalla legge italiana e sarà di competenza, salvo deroghe, dei giudici del foro del consumatore. Saranno comunque garantiti all’Acquirente i diritti conferiti dalle norme inderogabili a protezione dei consumatori vigenti nel paese di residenza e/o domicilio dell’Acquirente.
19.2 Per le norme di riferimento in merito al foro competente e alla legge applicabile al Contratto, si rinvia all’art. 66 bis del Codice del consumo, all’art. 18 del Reg. UE 1215/2012, all’art. 6 del Reg. UE 593/2008, nonché agli artt. 3 e 57 della Legge n. 218/1995.